Chirurgia orale
Un intervento micro-invasivo che può ripristinare una situazione anche grave
Cos'è la chirurgia orale
La chirurgia orale, nota anche come chirurgia odontoiatrica, è una branca specialistica della medicina che comprende tutti quegli interventi chirurgici necessari per trattare le patologie del cavo orale che non possono essere risolte con cure farmacologiche o procedure meno invasive. L’obiettivo di questa disciplina è ristabilire la funzionalità e l’armonia estetica della bocca.
Gli interventi più frequenti in questo campo includono le estrazioni dentali, generalmente eseguite in anestesia locale. Tra le operazioni più complesse si trovano le procedure di chirurgia maxillo-facciale per la rimozione di masse tumorali nella regione del viso e le estrazioni dentarie complicate che richiedono l’uso di anestesia totale.
Quando è necessaria la chirurgia odontoiatrica?
Nel tempo, le modifiche che interessano il cavo orale possono causare problemi non solo ai denti, ma anche alle gengive e alla struttura ossea della mascella.
In questi casi, un intervento di chirurgia orale eseguito da specialisti qualificati, come quelli del network OdontoSalute, può risultare indispensabile per risolvere situazioni specifiche e prevenire complicazioni future, come infezioni dei tessuti, carie profonde o problematiche legate alla crescita dei denti del giudizio, che potrebbero compromettere l’intera salute orale.
Le tipologie di chirurgia odontoiatrica
Le operazioni chirurgiche in ambito odontoiatrico si classificano in base alle funzioni che mirano a ripristinare:
Chirurgia estrattiva;
Chirurgia implantare;
Chirurgia endodontica;
Chirurgia ricostruttiva e rigenerativa.
Grazie all’adozione di tecnologie sempre più avanzate e minimamente invasive, sia durante che dopo l’intervento, oggi è possibile ridurre significativamente la durata delle operazioni e migliorare il decorso post-operatorio, associando trattamenti che gestiscono efficacemente il dolore.
Chirurgia orale e gestione del dolore: le anestesie disponibili presso lo studio El Haddad
A seconda delle necessità cliniche e del tipo di intervento, le operazioni di chirurgia orale vengono eseguite con diverse tecniche anestetiche:
Anestesia locale;
Sedazione cosciente con protossido di azoto;
Sedazione endovenosa;
Anestesia generale.
L’impiego dell’anestesia consente di eseguire le procedure in sicurezza, garantendo comfort sia per il paziente che per il chirurgo, il quale può monitorare costantemente l’andamento dell’operazione.
Come stanno i tuoi denti?