Implantologia
Per il ripristino della dentatura con le tecniche moderne
Che cosa si intende per implantologia dentale?
L’implantologia dentale rappresenta una branca altamente specializzata dell’odontoiatria, mirata alla sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di radici artificiali in titanio, note come impianti dentali. Questa procedura permette di ristabilire non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l’estetica del sorriso, fornendo un’alternativa stabile e permanente alle protesi mobili.
Le più avanzate tecniche implantologiche, impiegate nelle cliniche OdontoSalute, garantiscono risultati estetici del tutto simili a quelli dei denti naturali, eliminando i disagi tipici delle soluzioni rimovibili.
Perché si perdono i denti?
I motivi alla base della perdita dei denti possono variare:
Traumi meccanici;
Carie profonde;
Patologie parodontali;
Altre malattie del cavo orale.
La mancanza di uno o più denti riduce l’efficienza masticatoria e comporta un progressivo riassorbimento dell’osso mascellare, con effetti negativi sulla struttura facciale.
Pianificazione computer-guidata per un’implantologia di precisione
Grazie all’implantologia, le soluzioni possibili includono:
Protesi mobili parziali o totali;
Ponti su denti naturali;
Riabilitazioni con impianti dentali.
Durante la visita preliminare, lo specialista in implantologia effettua un’accurata diagnosi tramite esami radiologici avanzati, come TAC 3D e ortopantomografie, per sviluppare un piano terapeutico personalizzato. La pianificazione computer-guidata migliora la precisione dell’intervento, rendendolo meno invasivo e più sicuro.
Tempi di integrazione e guarigione
L’impianto in titanio si integra nell’osso mascellare o mandibolare (implantologia osteointegrata), creando un legame stabile in grado di sopportare le forze masticatorie. Di solito, il processo di osteointegrazione richiede:
4-6 mesi per l’osso mascellare;
3-4 mesi per l’osso mandibolare.
In alcune situazioni, è possibile evitare l’incisione gengivale, riducendo il trauma e accelerando la guarigione. Al termine dell’osteointegrazione, una semplice procedura di scopertura prepara l’impianto per il restauro definitivo.
L’intervento fa male?
Le moderne tecniche implantologiche prevedono l’uso di anestesia locale o, se richiesto, sedazione cosciente. Questa metodica, semplice e priva di effetti collaterali, è ideale anche per i pazienti più ansiosi, poiché garantisce comfort e serenità durante la procedura.
Rischi e successo degli impianti osteointegrati
Con un tasso di successo superiore al 98%, gli impianti dentali rappresentano una soluzione sicura e duratura. Tuttavia, fattori come il fumo possono ridurre questa percentuale. Una buona igiene orale e controlli periodici sono fondamentali per prevenire complicanze come la perimplantite.
Cos’è l’implantologia a carico immediato?
Questa tecnica consente di applicare una protesi fissa il giorno stesso dell’intervento. Le soluzioni più comuni, “all-on-four” e “all-on-six”, utilizzano rispettivamente quattro o sei impianti per riabilitare un’intera arcata, posizionandoli in aree ossee ottimali per garantire stabilità immediata.
Come stanno i tuoi denti?