Ortodonzia
Per il corretto allineamento dei denti dei più giovani
Ortodonzia: disciplina e benefici
L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa del corretto allineamento dentale e della gestione delle malocclusioni, problematiche che possono generare diversi disturbi. Tra questi rientrano un’eccessiva usura dei denti, difficoltà nella masticazione, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare, alterazioni nella respirazione (predominanza della respirazione orale rispetto a quella nasale) e un impatto estetico non ottimale.
Un ulteriore aspetto da considerare è che l’affollamento dentale e la mancata allineazione favoriscono l’accumulo di placca, aumentando il rischio di gengiviti e alitosi. Per tutti questi motivi, l’ortodonzia svolge un ruolo essenziale nel preservare la salute orale.
Principali trattamenti ortodontici
Ortodonzia pediatrica
Ortodonzia fissa
Ortodonzia mobile
Ortodonzia estetica
Ortodonzia pediatrica o intercettiva
Per i più piccoli, è consigliabile effettuare una prima valutazione ortodontica tra il primo e il secondo anno della scuola primaria. Questo permette di monitorare lo sviluppo delle arcate dentali, la condizione dei denti da latte e l’eruzione di quelli permanenti.
L’eventuale utilizzo di apparecchi ortodontici in età precoce può favorire una crescita equilibrata del cavo orale e prevenire l’insorgenza di problematiche più complesse e costose. Affidarsi al dentista per un’analisi approfondita della situazione del proprio bambino è fondamentale.

Ortodonzia fissa
L’ortodonzia fissa rappresenta la soluzione più tradizionale ed efficace per correggere l’allineamento dentale. Si avvale di apparecchi costituiti da bracket in metallo o ceramica, applicati sulla superficie dei denti, e fili ortodontici che attraversano l’intera arcata. In alcuni casi, possono essere utilizzati dispositivi palatali per indirizzare la posizione dentale.
Questi apparecchi esercitano una pressione graduale sui denti, guidandoli verso la posizione corretta nel tempo.
Ortodonzia mobile
L’ortodonzia mobile prevede l’impiego di apparecchi rimovibili, che il paziente può togliere autonomamente. Questi dispositivi sono generalmente costituiti da una base in resina con ganci o attacchi metallici che esercitano una trazione controllata sui denti.
Questa tipologia di trattamento è utile sia per correggere la posizione dei denti già presenti sia per influenzare il corretto sviluppo della dentatura permanente.

Ortodonzia estetica
Per chi desidera un trattamento ortodontico con un impatto estetico minimo, sono disponibili soluzioni che impiegano materiali capaci di mimetizzarsi con il colore naturale dei denti.
I principali materiali utilizzati per l’ortodonzia estetica sono lo zaffiro, la ceramica e lo zirconio, che possono essere combinati tra loro per la realizzazione di bracket e fili ortodontici.
Allineatori trasparenti
L’ortodonzia moderna si avvale anche di tecnologie avanzate, come la realizzazione di allineatori trasparenti tramite modellazione 3D. Questi dispositivi, noti come mascherine rimovibili, consentono di correggere problemi ortodontici in modo efficace e con un impatto visivo minimo.
Grazie all’impiego di software di simulazione, si sviluppa una serie personalizzata di allineatori che guidano progressivamente i denti nella posizione desiderata. Ogni mascherina è progettata per applicare un micro-movimento, e seguendo la sequenza stabilita, si ottiene un allineamento graduale e preciso.

Come stanno i tuoi denti?