La parodontite

di cosa si tratta, come prevenirla e curarla

La parodontite: Cos'è e come si manifesta Cos'è e come si manifesta

La parodontite, nota anche come piorrea, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, inclusi la gengiva, l’osso alveolare e il legamento parodontale. Questa condizione rappresenta una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Spesso trascurata nelle sue fasi iniziali, la parodontite può evolvere in modo silenzioso e causare danni irreversibili se non trattata adeguatamente.

Cause della Parodontite

La parodontite è causata principalmente dall’accumulo di placca batterica, un biofilm appiccicoso che si forma costantemente sui denti. Quando la placca non viene rimossa correttamente attraverso l’igiene orale quotidiana, si trasforma in tartaro, che può solo essere rimosso dal dentista. I batteri presenti nella placca e nel tartaro producono tossine che irritano le gengive, provocando infiammazione e danno ai tessuti circostanti.

Oltre alla placca batterica, altri fattori possono contribuire allo sviluppo della parodontite. Tra questi, il fumo rappresenta un rischio significativo, poiché riduce l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti gengivali e compromette la risposta immunitaria. Altri fattori di rischio includono il diabete, l’obesità, lo stress, alcune malattie sistemiche (come le malattie cardiovascolari), l’uso di alcuni farmaci e la predisposizione genetica.

Sintomi della Parodontite

La parodontite può presentarsi in diversi stadi, ognuno dei quali è caratterizzato da sintomi specifici. Nella fase iniziale, nota come gengivite, i sintomi possono includere arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale. In questa fase, la condizione è ancora reversibile se trattata adeguatamente.

Se non curata, la gengivite può evolvere in parodontite. I sintomi della parodontite avanzata includono gengive ritirate, alitosi persistente, sensibilità dentale, formazione di tasche parodontali (spazi anomali tra il dente e la gengiva), mobilità dentale e, in casi gravi, perdita dei denti. Poiché la parodontite è spesso indolore, molte persone non si rendono conto della gravità della loro condizione fino a quando i danni non sono avanzati.

Diagnosi e Trattamento della Parodontite

La diagnosi di parodontite viene effettuata principalmente attraverso l’esame clinico da parte del dentista o del parodontologo, che valuta la salute delle gengive, la profondità delle tasche parodontali e la presenza di placca e tartaro. Talvolta, possono essere necessari esami radiografici per valutare la perdita ossea attorno ai denti.

Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della condizione. Nelle fasi iniziali, l’igiene orale migliorata e la rimozione professionale della placca e del tartaro attraverso la pulizia dentale sono spesso sufficienti per controllare l’infiammazione. Tuttavia, nei casi più avanzati, possono essere necessari trattamenti più intensivi, come il curettage gengivale (una pulizia più profonda delle tasche parodontali) o interventi chirurgici per ridurre le tasche e rigenerare l’osso perso. La terapia antimicrobica può anche essere utilizzata per ridurre l’infezione batterica.

radiografia panoramica torino

Prevenzione della Parodontite

La prevenzione della parodontite si basa principalmente su una buona igiene orale quotidiana. Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e usare il filo interdentale per rimuovere la placca tra i denti sono pratiche fondamentali. Anche l’uso di collutori antimicrobici può essere utile per ridurre la placca batterica.

Visite regolari dal dentista, almeno due volte all’anno, sono essenziali per una pulizia professionale e per monitorare la salute delle gengive. Inoltre, evitare il fumo, mantenere una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura e controllare le malattie sistemiche come il diabete può ridurre significativamente il rischio di sviluppare parodontite.

Conclusioni

La parodontite è una condizione grave che può influire significativamente sulla salute orale e generale. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per prevenire la progressione della malattia e minimizzare i danni. Adottare una buona igiene orale quotidiana, combinata con controlli regolari dal dentista, può fare la differenza nel mantenimento di denti e gengive sani per tutta la vita.

Come stanno i tuoi denti?

Nel nostro studio dentistico di Torino abbiamo le attrezzature idonee per valutare lo stato di salute dei tuoi denti

Chiamaci

Scrivici

Siamo in Corso Vittorio Emanuele 38 a Torino
× Contattaci su WhatsApp