Pedodonzia
Per i denti dei più giovani
Pedodonzia: di cosa si occupa?
La pedodonzia, conosciuta anche come odontoiatria pediatrica, è una specializzazione dell’odontoiatria focalizzata sulla salute orale dei bambini. Questa disciplina non si limita solo alla cura di denti e gengive, ma interviene anche per individuare precocemente eventuali malocclusioni, favorendo così uno sviluppo armonico del volto e dell’apparato masticatorio.
I principali motivi di dolore nei denti decidui (o da latte) sono le carie e i traumi. Se trascurate, le carie possono evolvere in problematiche più serie come ascessi, fistole e febbre, arrivando perfino a compromettere il dente permanente in formazione.
Il pedodontista si occupa di trattare le carie nei denti da latte, eseguendo, se necessario, anche la devitalizzazione. Inoltre, svolge un’importante attività preventiva attraverso applicazioni professionali di fluoro, sigillatura dei solchi dentali e insegnamento di corrette pratiche di igiene orale ai piccoli pazienti.
Carie: un problema comune
Le carie sono una patologia complessa, causata da una combinazione di fattori: un’alimentazione ricca di zuccheri fermentabili, la presenza di batteri cariogeni, un ambiente orale acido, predisposizione genetica e una scarsa igiene dentale. Questo processo porta alla progressiva distruzione dello smalto e della dentina, fino a coinvolgere la polpa del dente. Se la lesione raggiunge la polpa, può causare necrosi parziale o totale, rendendo necessaria la devitalizzazione. In assenza di trattamento, si possono verificare infezioni, formazione di ascessi, febbre e danni al dente permanente sottostante.
Pulpite: un'infiammazione dolorosa
La pulpite è un’infiammazione della polpa dentale che può essere reversibile o irreversibile. Nei casi più avanzati, porta alla necrosi del tessuto pulpare e, se trascurata, evolve in ascessi e fistole. I sintomi più comuni sono un dolore intenso, spesso spontaneo, che inizialmente si manifesta con sensibilità al freddo e, nelle fasi più acute, può presentarsi anche di notte. Per risolvere il problema è fondamentale intervenire rapidamente con la devitalizzazione del dente coinvolto.

Gengivite
La gengivite è una condizione infiammatoria delle gengive causata dall’accumulo di placca batterica, spesso dovuto a una pulizia orale inadeguata. Questo disturbo provoca arrossamento, gonfiore, sanguinamento e fastidio durante lo spazzolamento. La soluzione consiste nell’acquisire corrette abitudini di igiene orale e sottoporsi a regolari sedute di pulizia professionale. È importante ricordare che la salute delle gengive è tanto essenziale quanto quella dei denti, e prendersene cura fin dall’infanzia è fondamentale!
I denti da latte vanno curati?
Senza dubbio! Trascurare le carie nei denti da latte può provocare dolore, difficoltà nell’alimentazione e perfino la loro perdita prematura. In caso di estrazione precoce, è necessario applicare dispositivi specifici per mantenere lo spazio, evitando che i denti permanenti emergano in posizioni scorrette.

Protezione dei primi denti permanenti
Quando spuntano i primi molari permanenti, una misura preventiva efficace è la sigillatura. Questo procedimento rapido e indolore consiste nella pulizia approfondita della superficie masticatoria e nell’applicazione di una resina fluida contenente fluoro a rilascio graduale. In questo modo, i solchi dei molari vengono protetti, facilitando la pulizia e riducendo il rischio di carie.
Il ruolo del fluoro nella protezione dei denti
Il fluoro è un alleato fondamentale per la salute dentale. Rafforza lo smalto, rendendolo più resistente agli acidi prodotti dai batteri dopo i pasti, ostacola l’adesione della placca e favorisce la remineralizzazione dei denti nelle fasi iniziali della carie. Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!

Come stanno i tuoi denti?