Prima di prenotare una
Radiografia panoramica dentale a Torino
Vediamo la differenza tra Radiografia panoramica dentale e status radiologico endorale
Una delle prime domande che i nostri pazienti ci rivolgono è: qual è la differenza tra la radiografia panoramica dentale e lo status radiologico endorale del paziente?
La radiografia panoramica
La radiografia panoramica è un metodo diagnostico ma non assoluto che ci aiuta nel farci capire e dirci com’è la situazione attuale del paziente.
Si tratta di una radiografia bidimensionale quindi ci informa su quanti denti esistono in bocca se esiste la genesia, quindi la mancanza fisiologica di alcuni tipi di denti, se c’è o meno l’esistenza di denti del giudizio e ci dà una visione completa delle strutture attorno ai denti e all’osso.
La radiografia è tuttavia uno strumento molto importante per gli ortodontisti e anche per i pedodontisti. Chi lavora specialmente con i bambini ha a che fare con pazienti che, dai 6 anni in su, entrano in una fase di dentatura mista con una coesistenza di denti da latte e denti definitivi.
Man mano che questi pazienti vanno verso l’età adulta, con la presenza di una dentatura permanente, la radiografia ci può dare un’indicazione o comunque una visione su quanti denti decidui esistono ancora in bocca e come verranno fuori i denti permanenti
Però la panoramica non ci può dare o comunque non può essere l’unico metodo diagnostico per poi mettere giù un piano di trattamento per il paziente.
Lo status endologico orale
E per questo che si consiglia al paziente di fare uno status endologico orale completo. Questo vuol dire che meno sono 14 piccole radiografie di ogni dente o ogni gruppo di denti.
Questo metodo che abbiamo deciso di adottare nel nostro studio dentistico di Torino serve per darci una visione sicuramente reale, perché si tratta di un rapporto 1 a 1. Inoltre per capire bene che cosa sta succedendo in quella zona determinata dove dobbiamo fare la radiografia.
Capire se ci sono dei processi cariosi tra un dente l’altro, se ci possono delle infezioni, così come verificare l’altezza dell’osso o dei problemi parodontali.
Quindi bisogna fare attenzione perché se è da una parte la panoramica ci può aiutare per avere una visione completa della situazione attuale del paziente e dall’altra parte non può essere utilizzata solo come metodo diagnostico per poi mettere giù un piano di trattamento dettagliato per il paziente.
Vuoi scoprire lo stato di salute dei tuoi denti?